Benvenutə nel sito ufficiale
Della Biblioteca del Vicolo
Nel cuore del centro storico di Brindisi, tra le antiche mura dell’ex Convento di Santa Chiara, prende vita
la Biblioteca del Vicolo: un luogo dove la cultura si intreccia con la partecipazione attiva dei cittadini.
Questo spazio, già sede di un presidio di lettura e parte del Polo Bibliomuseale cittadino, si trasforma in una biblioteca comunitaria grazie al progetto “Libri in circolo”, finanziato dal bando “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura.
La Biblioteca del Vicolo si fonda sulla condivisione: ogni cittadino può donare libri usati in buono stato
e prenderne altri in prestito, creando così un circolo virtuoso di lettura e scambio.
Oltre al servizio di prestito, la biblioteca ospiterà eventi culturali, incontri con autori, laboratori di lettura
e attività didattiche, coinvolgendo scuole, associazioni e realtà locali. L’obiettivo è quello di promuovere
la lettura e la cultura nel territorio, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni e istituzioni.
La Biblioteca del Vicolo sarà un punto di incontro, dialogo e crescita per tutta la comunità brindisina.
Fuori dal Vicolo! 27 agosto 2025 – sala della colonna
ORE 18:30 | Sala della Colonna Palazzo Granafei Nervegna
Articolo per il sitoFuori dal Vicolo – La Biblioteca del Vicolo presenta il nuovo libro di Lucio Abate
La Biblioteca del Vicolo esce dalle sue mura per dare vita a un nuovo format: “Fuori dal Vicolo”, appuntamenti dedicati a portare libri, autori e storie in luoghi diversi, creando occasioni di incontro e dialogo con il pubblico.
Il primo appuntamento sarà dedicato alla presentazione del romanzo “Però che caso strano l’assassinio di Abubakar Kayode” di Lucio Abate, autore pugliese che vive a Vicenza, con una lunga esperienza nel mondo della politica, dell’editoria e dell’impegno civile. Il libro intreccia un’indagine avvincente con riflessioni profonde sui temi dell’immigrazione, delle diversità culturali e delle relazioni umane, attraverso una trama ricca di mistero, società segrete, riti tribali e stregoneria.
📅 Quando: 27 agosto 18:30
📍 Dove: Sala della Colonna
Durante la serata sarà possibile acquistare il libro e incontrare l’autore per il firma copie.
Inoltre, la Biblioteca del Vicolo allestirà un piccolo spazio espositivo per far conoscere la propria realtà, il funzionamento del servizio e il processo di donazione dei libri che alimenta la nostra collezione.
“Fuori dal Vicolo” nasce con l’idea di creare un filo diretto tra biblioteca, comunità e territorio, portando la cultura dove le persone vivono e incontrano storie.
📚 Ingresso libero – Ti aspettiamo per scoprire insieme un nuovo modo di vivere la lettura!
Per info:
info@bibliotecadelvicolo.it
Condividi sui tuoi social
PORTA UN LIBRO, CONDIVIDI UN MONDO
Alla Biblioteca del Vicolo, ogni libro ha il potere di connettere le persone.
Tra le antiche mura dell’ex Convento di Santa Chiara, vogliamo costruire
insieme a te una comunità che legge, condivide e cresce.
Hai libri che non leggi più? Donali!
Metti in circolo le tue storie, i tuoi romanzi preferiti, le tue pagine consumate
dal tempo. Ogni libro che lasci è un ponte: verso chi non può permettersi di
comprarne uno, verso chi cerca ispirazione, verso chi ama leggere quanto te.
In cambio, potrai prenderne altri in prestito.
Perché leggere è uno scambio, è fiducia, è relazione.
La nostra è una biblioteca di cittadini, per i cittadini.
Un luogo dove le storie si muovono, si intrecciano, cambiano mani e cuori.
Insieme possiamo creare un patrimonio culturale vivo, accessibile, inclusivo.
Porta i tuoi libri, aiutaci a farli arrivare lontano.
DIVENTA VOLONTARIO

La Biblioteca del Vicolo è un luogo fatto di storie, ma soprattutto di persone.
Per continuare a essere un punto di riferimento culturale e sociale nel cuore di Brindisi, abbiamo bisogno anche di te.
Diventare volontario in biblioteca significa dedicare qualche ora del tuo tempo per qualcosa che vale: aiutare, accogliere, condividere.
Puoi dare una mano nella gestione dei libri, nell’organizzazione degli spazi, nell’accoglienza delle persone o durante gli eventi. Non servono competenze speciali: basta la voglia di partecipare.
Anche poche ore a settimana possono fare la differenza.
Essere volontari significa entrare in una comunità attiva, che crede nel potere della cultura e nella forza della collaborazione.
È un modo concreto per restituire valore al proprio quartiere, alla città, alle nuove generazioni.
La Biblioteca del Vicolo cresce grazie alle persone. Grazie a chi legge, a chi dona, a chi partecipa. E grazie a chi, come te, sceglie di esserci.
Unisciti a noi.
Diventa volontario. Dai valore al tuo tempo.